INSER Morti sul lavoro: responsabilità aziendali e prevenzione come priorità

Morti sul lavoro: responsabilità aziendali e prevenzione come priorità

Morti sul lavoro: responsabilità aziendali e prevenzione come priorità

INSER Morti sul lavoro: responsabilità aziendali e prevenzione come priorità

Con oltre 1.000 denunce di decessi sul lavoro nel 2024, l'urgenza di un approccio responsabile e strutturato è più che mai evidente

I dati diffusi dall’INAIL sui decessi sul lavoro nei primi 11 mesi del 2024 sono allarmanti: oltre 1.000 denunce, in aumento rispetto alle circa 900 dello stesso periodo del 2023. Questi numeri non rappresentano solo statistiche, ma tragedie personali e collettive che richiedono una riflessione approfondita sulla responsabilità aziendale e sulla prevenzione.

 

L'impatto umano e aziendale delle morti sul lavoro

Ogni incidente mortale sul lavoro, al devastante impatto umano , può avere conseguenze devastanti per le aziende:

- rivalse INAIL per negligenze o inosservanza delle norme;

- sanzioni amministrative e penali per mancanza di conformità;

- danni reputazionali, che minano la fiducia di clienti e partner.

 

Risk Management: una soluzione strategica

In questo contesto adottare un sistema strutturato di gestione del rischio non è solo un dovere morale, ma anche una scelta strategica. Ecco alcune misure fondamentali che le imprese possono mettere in atto:

- audit periodici per identificare e risolvere criticità negli ambienti di lavoro;

- formazione continua dei dipendenti per garantire comportamenti sicuri;

- modelli organizzativi di gestione (M.O.G.) conformi al D.Lgs. 231/01, per tutelare l’azienda da responsabilità amministrative.

 

Prevenzione: un investimento necessario

Uno studio dimostra che l'adozione di misure preventive costa molto meno rispetto alle conseguenze di un incidente grave. Investire in sicurezza non solo protegge vite umane, ma riduce i costi legali, amministrativi e reputazionali, salvaguardando la sostenibilità aziendale.

 

Un impegno collettivo per un futuro sicuro

L’eliminazione di questi gravi accadimenti richiede l'impegno congiunto di imprenditori, lavoratori e istituzioni. La cultura della sicurezza deve essere parte integrante della strategia aziendale, accompagnata da coperture assicurative adeguate.

 

Inser, broker assicurativo controllata da Verlingue e parte del Gruppo Adelaide, è al fianco delle aziende per implementare soluzioni su misura, garantendo protezione e prevenzione. Contattaci per scoprire come possiamo aiutarti a gestire al meglio i rischi e a costruire un futuro più sicuro per la tua impresa.

News


INSER NEWS - Verso un futuro sostenibile: l'impegno di Inser nelle iniziative ESG

Verso un futuro sostenibile: l'impegno di Inser nelle iniziative ESG

Verso un futuro sostenibile: l'impegno di Inser nelle iniziative ESG

INSER NEWS - Verso un futuro sostenibile: l'impegno di Inser nelle iniziative ESG

Scopri come Inser sta integrando sostenibilità e responsabilità sociale nel suo modello di business per un impatto positivo su ambiente, comunità e governance

Inser ha intrapreso un deciso cammino verso la sostenibilità ambientale, sociale e di governance (ESG) all'inizio del 2024, adottando la filosofia della sua controllante Verlingue. Nei prossimi cinque anni, la nostra azienda si impegnerà in politiche aziendali per realizzare i quattro pilastri ESG di Verlingue: clienti, società, collaboratori e ambiente. Per fare tutto ciò Inser, tra l’altro, ha già iniziato a lavorare in sinergia con le compagnie assicuratrici per offrire prodotti che influenzano positivamente la sostenibilità aziendale. Questo include prevede premi più bassi per le auto elettriche e una gestione dei rischi ottimizzata per mitigare le potenziali conseguenze ambientali.

 

L’impegno INSER in ottica ESG, ecco i primi risultati

Inser ha posto attenzione sulla parità di genere, prevedendo una “presenza rosa” superiore al 50%, e sulla flessibilità lavorativa per migliorare la qualità della vita dei suoi collaboratori. Le politiche di smart working, hanno permesso di risparmiare annualmente 65.520 km e 8.714 kg di CO2. Sempre in tal senso è stato implementato un calendario di chiusure collettive e la pratica del "Short Friday", durante i mesi estivi. Questa iniziativa non solo contribuisce a un significativo risparmio energetico, ma supporta anche il benessere dei dipendenti, permettendo loro di godere di un maggior tempo libero durante il periodo estivo. La digitalizzazione è un altro importante obiettivo della strategia ESG di Inser. Con la digitalizzazione degli archivi l’azienda ha ridotto quasi completamente l'uso della carta. Inoltre,  la maggior parte dei corsi di formazione e-learning previsti per il 2025 sarà focalizzato sulla sensibilizzazione ambientale e sullo sviluppo professionale dei dipendenti.

 

Infine, Inser ha profuso un impegno costante nel supporto alle comunità locali attraverso programmi di beneficenza e sponsorizzazioni sportive, dimostrando un forte legame con il territorio e un impegno verso il benessere sociale.

 

Pierpaolo Ruggeri, amministratore delegato di Inser, ha dichiarato: "In ogni azione che intraprendiamo, c'è l'impegno verso un futuro più sostenibile e responsabile. Attraverso un impegno concreto e misurabile, vogliamo dimostrare che sostenibilità e successo aziendale possono andare di pari passo, beneficiandone non solo l'ambiente ma anche le persone e le comunità che ci circondano”.

News


INSER NEWS - Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza

Inser sostiene la Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza

Inser sostiene la Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza

INSER NEWS - Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza

Inser è orgogliosa di supportare la Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza

Inser, broker assicurativo italiano controllato da Verlingue (Gruppo Adelaïde), è orgogliosa di annunciare il supporto alla squadra di pallavolo Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza. Il club, protagonista di una straordinaria stagione nella Serie A di pallavolo maschile, ha conquistato il primo posto in classifica con 6 vittorie consecutive e solo un punto perso finora. Un risultato mai raggiunto nelle precedenti 21 stagioni, che proietta Piacenza ai vertici del campionato.

 

Con la prossima metà del girone d'andata, Gas Sales affronterà sfide cruciali contro squadre di primo livello, come Civitanova, Trento, Verona e Perugia. Senza impegni europei, il team potrà concentrarsi esclusivamente sul campionato, puntando con determinazione ai vertici della classifica.

 

La partnership tra Inser e Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza nasce da valori condivisi: dedizione, spirito di squadra e ricerca costante dell’eccellenza. Per Inser, questa collaborazione è un modo per avvicinarsi ancora di più alla comunità sportiva e supportare la passione per la pallavolo. Un modo per rafforza così il nostro ruolo di promotore di valori sportivi e di impegno, confermandoci una presenza di rilievo non solo nel settore assicurativo ma anche nel panorama sportivo nazionale.

News


Verlingue, casa madre di Inser, rafforza la sua presenza in Svizzera con l'acquisizione di ProConseils Solutions

Verlingue, casa madre di Inser, rafforza la sua presenza in Svizzera con l'acquisizione di ProConseils Solutions

Verlingue, casa madre di Inser, rafforza la sua presenza in Svizzera con l'acquisizione di ProConseils Solutions

Verlingue, casa madre di Inser, rafforza la sua presenza in Svizzera con l'acquisizione di ProConseils Solutions

Verlingue, intermediario assicurativo e filiale del Gruppo Adelaïde, annuncia l'acquisizione di ProConseils Solutions, uno dei principali operatori di brokeraggio assicurativo nella Svizzera francese.

Questa operazione strategica consentirà a Verlingue di rafforzare la sua posizione sul mercato svizzero, ampliando la propria gamma dei servizi offerti e le proprie competenze in materia di assicurazioni per le imprese, gli enti pubblici e le strutture medico-sociali.

 

Fondata nel 2003, ProConseils Solutions è nota per il suo approccio su misura e per l'impegno nella garanzia della qualità dei servizi offerti ai suoi clienti. Con circa 25 collaboratori distribuiti in tre uffici nel cantone di Vaud, ProConseils Solutions fornisce servizi di consulenza e assistenza a oltre 1.500 aziende, circa 150 enti pubblici e 30 strutture medico-sociali offrendo soluzioni personalizzate per la gestione delle loro assicurazioni.

 

Questa operazione rientra a pieno titolo nel piano strategico Better Future 28 di Verlingue, che mira a rafforzare la sua presenza in Europa ed espandere i suoi territori di attività, riunendo diversi attori locali con una visione condivisa intorno a un progetto ambizioso.

 

Benjamin Verlingue, Amministratore Delegato del Gruppo Adelaïde, ha dichiarato:

«L’acquisizione di ProConseils Solutions rappresenta un passo importante nella nostra strategia di espansione in Svizzera e in Europa. Condividiamo con ProConseils Solutions valori forti, tra cui la vicinanza ai clienti e l'eccellenza del servizio. Questa unione ci permetterà di offrire a tutti i nostri clienti, sia in Svizzera che negli altri Paesi in cui operiamo, una gamma ancora più ampia di ompetenze e soluzioni sempre più adeguate alle loro esigenze».

 

Alain Bornand e Joseph Gelsomino, co-fondatori di ProConseils Solutions, hanno commentato:

«L'integrazione in Verlingue e nel Gruppo Adelaïde rappresenta una vera opportunità, per i nostri clienti e per i nostri collaboratori. Saremo in grado di fornire un servizio ancora migliore e di beneficiare delle competenze tecniche e della portata internazionale del Gruppo. Ci consentirà inoltre di continuare a sviluppare ProConseils Solutions nella Svizzera francese, sia tramite i nostri team esistenti che tramite eventuali acquisizioni. Si tratta di una nuova fase per ProConseils Solutions e siamo lieti di condividerla con i nostri clienti, partner e collaboratori».

 

Marco Buholzer, Direttore Generale di Verlingue Suisse, ha aggiunto:

«Con questa acquisizione rafforziamo la nostra presenza nella Svizzera francese, un mercato chiave per Verlingue. ProConseils Solutions vanta un’esperienza locale preziosa e un'eccellente conoscenza del mercato. Insieme, saremo in grado di offrire soluzioni innovative e su misura ai nostri clienti in tutta la Svizzera».

 

Con questa acquisizione, Verlingue contribuisce all'ambizione del Gruppo Adelaïde di diventare il principale gruppo di intermediazione assicurativa familiare in Europa entro il 2028.

News


Verlingue entra nel mercato italiano e rafforza la sua posizione in Europa: conclusa l'acquisizione della partecipazione di maggioranza di ISA in INSER

Verlingue entra nel mercato italiano e rafforza la sua posizione in Europa: conclusa l'acquisizione della partecipazione di maggioranza di ISA in INSER

Verlingue acquisisce la partecipazione di maggioranza di ISA in INSER

Verlingue entra nel mercato italiano e rafforza la sua posizione in Europa: conclusa l'acquisizione della partecipazione di maggioranza di ISA in INSER

Verlingue annuncia l’acquisizione di INSER S.p.A. In linea con il piano strategico Verlingue 2024, il Gruppo francese consolida l’obiettivo di costruire un grande gruppo europeo di intermediazione assicurativa, a conduzione familiare e indipendente.

Gli obiettivi della partecipazione sul mercato italiano parlano chiaro:

·       Verlingue sceglie l'Italia come quinto Paese di espansione dopo la Francia, la Gran Bretagna, la Svizzera e il Portogallo;

·       INSER rappresenta la 7a acquisizione a livello internazionale in soli 7 anni;

·       Verlingue diventa azionista di maggioranza del broker INSER, uno dei principali intermediari assicurativi indipendenti italiani;

·       l'azionista storico, ISA, rimane quale socio di minoranza per continuare a supportarne il percorso di crescita sul territorio italiano;

·       tutti i 160 collaboratori di INSER entrano a far parte di Verlingue, il cui fatturato internazionale rappresenta ora il 35% del fatturato.

 

Fondata nel 1979 a Trento, INSER S.p.A. rappresenta uno dei principali player indipendenti nel mercato italiano dell'intermediazione assicurativa. La sua attività si concentra in particolare sui rischi aziendali e sul settore degli appalti pubblici. Il broker italiano, sviluppatosi attraverso una mirata crescita organica ed un programma strategico di acquisizioni, impiega oltre 160 collaboratori distribuiti in 8 sedi uffici nel Nord Italia (Trento, Brescia, Parma, Milano, Bergamo, Vicenza, Udine) e nel Centro Italia (Rieti).

 

Verlingue entra in un importante mercato strategico come quello italiano, realizzando la sua settima acquisizione al di fuori della Francia in soli sette anni, che hanno visto il Gruppo francese approdare in Svizzera (2016, 2017 e 2019), nel Regno Unito (2018) e in Portogallo (2020 e 2022).

 

Questa operazione sul mercato italiano consolida e accelera l’attuazione del Piano Strategico 2024 del Gruppo Adelaïde: l’obiettivo è quello di posizionarsi come broker di riferimento sul mercato italiano per le micro imprese, le PMI, le grandi imprese e gli enti pubblici. Un passo importante che garantisce sempre più una dimensione europea al Gruppo di intermediazione assicurativa francese, una realtà indipendente a conduzione familiare, al servizio di una clientela sempre più internazionale.

 

La partnership siglata prevede che Verlingue diventi il socio di maggioranza di INSER, mentre l’azionista storico, ISA, rimarrà con una quota di minoranza, continuando a supportarne il percorso di crescita sul territorio italiano.

 

Giorgio Franceschi, Amministratore Delegato di ISA, ha dichiarato: "Siamo molto soddisfatti di questa operazione. Nel Gruppo familiare Verlingue abbiamo trovato un partner internazionale solido e credibile, che ora contribuirà ad una nuova fase di sviluppo di Inser, partecipata storica ed importante di ISA, che abbiamo accompagnato nel suo percorso di crescita e in cui continueremo ad essere presenti. La partnership tra Verlingue e ISA rappresenta una grande opportunità di creazione di valore a beneficio di clienti, collaboratori e di tutto il territorio”.

 

Pierpaolo Ruggeri, Amministratore Delegato di INSER, ha così commentato la partnership: "Il progetto europeo di Verlingue è entusiasmante e l’Italia rappresenta un Paese strategico. Grazie alla collaborazione riusciremo a rafforzare il nostro percorso di sviluppo, sia attraverso una crescita organica sia tramite acquisizioni mirate, per consolidare il nostro posizionamento e offrire un servizio di grande qualità ai nostri clienti."

 

Benjamin Verlingue, Direttore generale delegato del Gruppo Adelaïde: "Sono lieto che Adelaïde si espanda in Italia, che rappresenta il quarto mercato assicurativo europeo. Questa operazione apre molte prospettive positive per i nostri clienti, che sono sempre più internazionali. In un settore in via di consolidamento, essere broker assicurativi a conduzione familiare, con una visione ambiziosa e a lungo termine, ci permette di proporre un progetto attrattivo per i team che decidono di unirsi alla nostra avventura. Sono felice che INSER e ISA abbiano fatto questa scelta."

 

Anne-Jacques de Dinechin, Direttore generale di Verlingue: "Il nostro successo a livello internazionale si basa su team di gestione locali forti in ogni Paese. Con l'acquisizione di INSER, integriamo nel Gruppo un team di esperti impegnati che parteciperanno pienamente alla nostra ambizione di diventare uno dei principali attori in Europa."

 

A proposito di Verlingue

Intermediario assicurativo specializzato nella tutela delle aziende, Verlingue è una filiale del Gruppo Adelaïde. Impegnata al fianco degli imprenditori, l'ambizione di Verlingue è di rendere la gestione dei rischi aziendali e la tutela dei collaboratori una vera leva di creazione di valore e di performance per i suoi clienti. Con sedi in Francia, in Portogallo, in Svizzera, nel Regno Unito e in Italia, e presente attraverso i suoi partner in più di 100 Paesi, Verlingue accompagna i suoi clienti sul lungo termine e in ogni momento, per capirli al meglio e anticipare i nuovi rischi con l'obiettivo di progettare e gestire, insieme a loro, soluzioni semplici ed efficienti per tutelare le loro attività (rischi aziendali) e i loro collaboratori (protezione sociale complementare e pensionistica).

1.350 collaboratori, di cui 550 a livello internazionale

2.350 M€ di premi negoziati per conto dei suoi clienti

Presente in 5 Paesi in Europa

News