Investire nel benessere dei dipendenti con l'assistenza di Inser
Investire nel benessere dei dipendenti con l'assistenza di Inser

Come e perché garantire all’interno dell’azienda nuove politiche di welfare
Negli ultimi anni il concetto di welfare aziendale ha assunto un ruolo centrale nelle strategie di successo diventando un elemento chiave per attrarre, motivare e fidelizzare le risorse umane, oltre a offrire all’azienda benefici in termini di sgravi fiscali e contributivi.
Una sua corretta applicazione migliora la qualità della vita dei dipendenti contribuendo al loro benessere psicofisico, aumenta la motivazione, la produttività e la fedeltà verso l’attività, infine garantisce vantaggi economici all'azienda stessa, che può ridurre il costo del lavoro e aumentare la sua competitività nel mercato.
Lo possiamo definire un sistema di prestazioni non monetarie con l'obiettivo di migliorare il benessere interno. Il suo elemento chiave è la flessibilità, poiché l'azienda assegna al dipendente un credito che può essere utilizzato per comporre un paniere di specifici benefit.
a) contributi per l'istruzione dei figli;
b) asilo nido e servizi di assistenza all'infanzia;
c) sconti e agevolazioni per eventi culturali;
d) copertura sanitaria supplementare;
e) rimborso interessi passivi mutui, quindi sostegno per l'acquisto della prima casa;
f) servizi di assistenza bambini (babysitter) durante le ore lavorative;
g) contributi al fondo pensione;
i) sostegno finanziario per l'istruzione dei figli;
l) agevolazioni per le vacanze;
m) abbonamenti a palestre o incentivi per l'attività fisica;
n) opportunità di formazione e sviluppo personale, come le vacanze studio;
o) supporto anziani che hanno bisogno di assistenza.
Ma se per il dipendente è importante una politica aziendale fondata sul welfare, lo è anche per l’azienda per i seguenti motivi:
a) migliora e incrementa la fidelizzazione e la motivazione delle risorse umane;
b) ottimizza le retribuzioni riducendo i costi attraverso benefit non monetari;
c) costruisce una solida identità aziendale dimostrando l'impegno dell'azienda nel benessere dei dipendenti;
d) migliora la reputazione interna ed esterna incrementando la soddisfazione dei dipendenti attirando nuovi investimenti.
Per ottenere il massimo dai benefici soprelencati è essenziale collaborare con professionisti del settore e utilizzare strumenti adeguati. Inser può essere il partner ideale grazie alla sua vasta esperienza nella progettazione e nell’implementazione di programmi e politiche incentrate sul welfare aziendale erogabile tramite la Cassa di Assistenza Integrativa chiamata “Fondo Tutela”. È lo strumento messo a punto da Inser a disposizione delle aziende al fine di ottenere trattamenti assistenziali, in ambito mutualità, e condizioni economiche di favore per i propri associati in relazione alle loro esigenze.
News
Proteggere il credito aziendale: le soluzioni immediate di Inser
Proteggere il credito aziendale: le soluzioni immediate di Inser

Nel turbolento panorama economico attuale, le imprese si trovano ad affrontare sfide senza precedenti, una di queste è la protezione del credito
Più 6% nel 2023 e più 10% nel 2024. Sono i numeri delle insolvenze aziendali globali secondo un recente studio di Allianz Trade, che aggiunge una piccola postilla: il dato è destinato ad aumentare. Entrando ancora più nello specifico, in Italia si prevedono più di 8 mila casi di insolvenze giuridiche alla fine dell’anno corrente (l’aumento rispetto al 2022 è del 15%) e più di 10 mila nel corso del 2024.
Le cause possono essere soggette a differenti fattori, tra questi una pressione prolungata sulla redditività, la riduzione delle riserve di liquidità e condizioni finanziarie restrittive prolungatesi più del previsto.
Questi numeri devono far riflettere su quanto il sistema delle insolvenze sia esteso e reale, soprattutto al termine dell’ultima, difficile congiuntura economica.
Siccome le imprese rappresentano il motore di crescita della società, riteniamo che tutelare e controllare il credito siano tra le principali azioni di sviluppo delle aziende, quindi del Paese. Tramite il suo team specializzato, Inser vi supporta nella ricerca della miglior copertura assicurativa di protezione del credito, fornendovi strumenti efficaci contro il rischio di insolvenza, e lo fa attraverso polizze personalizzate per ogni azienda.
Queste includono:
Assicurazione del credito commerciale a breve termine
È un genere di polizza che copre le perdite derivanti dalla mancata solvibilità dei crediti commerciali che presentano dilazioni a breve termine: se il cliente risulta insolvente, l'assicurazione del credito commerciale può coprire le perdite fino a uno specifico importo.
Assicurazione del credito a medio-lungo termine
Segue lo stesso principio della tutela del credito a breve termine, ma è studiata per assicurare l’impresa in un periodo più lungo, fino a un massimo di 60 mesi. È una forma di polizza adatta alle aziende che gestiscono contratti a lungo termine.
Assicurazione del credito all'esportazione
È una forma di protezione per le aziende protagoniste dell'export, e copre i rischi associati alle transazioni internazionali anche sul singolo cliente - inclusi eventuali rischi di instabilità politica nei paesi esteri -.
Assicurazione del credito per le piccole imprese
Inser è impegnata quotidianamente affinché anche le piccole e piccolissime imprese possano beneficiare della necessaria protezione, offrendo maggior sicurezza finanziaria contro i mancati pagamenti. Sono polizze su misura per ogni cliente, a seconda dell’esigenza.
Monitoraggio costante
Inoltre, offriamo servizi mirati a valutare il rischio associato ai tuoi debitori attraverso l’analisi della loro solidità finanziaria e delle condizioni economiche che possono variare nel tempo, oltre a garantire una consulenza e un supporto costanti per sviluppare la migliore strategia di gestione del credito.
In un momento storico in cui si moltiplicano le sfide economiche, affidarsi a un partner di fiducia diventa essenziale per la sopravvivenza e il successo della tua azienda. Di conseguenza, la tutela del credito diventa la strategia chiave per garantire la resilienza e la prosperità delle imprese italiane.
News
Nuova acquisizione per Inser Spa in Friuli-Venezia Giulia: EnneEmme srl entra nel Gruppo
Nuova acquisizione per Inser Spa in Friuli-Venezia Giulia: EnneEmme srl entra nel Gruppo

Inser cresce ancora in Friuli-Venezia Giulia grazie alla recente acquisizione di EnneEmme Srl, società di brokeraggio udinese fondata nel 2009 dal Dott. Marcello Nobile
EnneEmme ha consolidato nel tempo una preziosa e stretta relazione con la clientela, e con tutto il mercato friulano, garantendo nel tempo una consulenza personalizzata e su misura per la tutela dei propri assicurati, anche grazie all’applicazione di specifiche tecniche di “Risk Management and Loss Prevention”.
Da oltre quarant’anni Inser garantisce su tutto il territorio nazionale in cui opera non solo un servizio di brokeraggio innovativo e di alto standing, ma anche un dialogo costruttivo con tutte le imprese clienti, mettendo al centro le relazioni ed il rapporto umano; un vero e proprio modello consulenziale di prossimità, capace di proteggere le comunità e le imprese che hanno scelto di condividere con i nostri consulenti il proprio percorso. C’è pertanto grande entusiasmo nel condividere questa notizia, ma anche la certezza che l’acquisizione di EnneEmme srl contribuirà a una più decisa e interessante competitività nel territorio friulano.
News
Investire sulla cultura: Inser e il sostegno alla mostra di Lorenzo Lotto a Bergamo
Investire sulla cultura: Inser e il sostegno alla mostra di Lorenzo Lotto a Bergamo

Da sempre riteniamo la cultura come motore di sviluppo della società e come spazio di crescita individuale e collettiva.
Per noi, investire sulla cultura significa dare valore al passato, fortificare il presente e indirizzare il futuro sui binari del progresso. Per questo motivo, quando ne abbiamo avuto occasione, nell’ambito di Bergamo e Brescia Capitali Italiani della Cultura, Inser ha contribuito a promuovere la mostra de “Le lettere di Lorenzo Lotto e il coro intarsiato di Santa Maria Maggiore”, visitabili la scorsa primavera dal 13 aprile al 31 maggio 2023 presso la Basilica di Santa Maria Maggiore, a Bergamo.
La crescita di una comunità passa soprattutto dall’attenzione che, come società, rivolgiamo alla cultura, culla e storia della nostra civiltà. Ringraziamo chi ci ha dato la prestigiosa opportunità di contribuire a esporre le lettere e, di conseguenza, di accrescere gli spazi e le occasioni culturali della città di Bergamo
News
Inser: un sostegno fondamentale alla 2° Galileo Padel Cup del Lions Club Padova Galileo Galilei
Inser: un sostegno fondamentale alla 2° Galileo Padel Cup del Lions Club Padova Galileo Galilei

Inser, azienda da sempre impegnata nel sociale e per le comunità, ha supportato la 2° Galileo Padel Cup, un torneo di Padel amatoriale benefico organizzato dal Lions Club Padova Galileo Galilei.
L'evento si è svolto sabato 14 ottobre presso la Guizza Padel Center, in via Guido Gozzano a Padova.
È stata un'iniziativa che ha messo in luce l'importanza di unire le forze per aiutare chi ne ha più bisogno: l’intera giornata, infatti, è stata organizzata per supportare il service del Lions Club Padova Galileo Galilei dedicato all'Autismo infantile.
Inser ha abbracciato con entusiasmo questa causa benefica, riconoscendo l'importanza di contribuire a migliorare la vita dei bambini e delle famiglie coinvolte.
Per noi e per tutti i partecipanti è stata una giornata straordinaria in cui la passione per lo sport si è combinata con il sostegno verso il prossimo.
News
Sinistri aziendali: dalla minaccia alle opportunità
Sinistri aziendali: dalla minaccia alle opportunità

Offriamo una gamma completa di servizi assicurativi progettati per tutelarvi dai danni diretti e dal business interruption
Le imprese, grandi o piccole, sono costantemente esposte a una serie di rischi operativi che possono compromettere il benessere finanziario e la continuità dell’azienda: comprenderne appieno gli effetti è fondamentale per garantire la sopravvivenza della propria attività. In questo articolo vi spiegheremo come Inser può aiutarvi a proteggervi dai danni materiali e immateriali in modo completo e mirato.
I sinistri, una spina alla sopravvivenza dell’azienda
I sinistri aziendali assumono molte forme, includono incendi, alluvioni, furti, danni da atti vandalici e incidenti sul posto di lavoro. Questi, sono tutti eventi che causano perdite materiali ingenti mettendo a rischio la sopravvivenza dell’azienda.
Ma oltre al danno diretto ai beni e alla struttura, i sinistri possono causare danni economici a lungo termine. Sono i cosiddetti danni immateriali, come la perdita di clienti a causa di una reputazione compromessa, i costi legali e le perdite di reddito dovute a interruzioni delle attività, mantenimento dei costi del personale o spese legate alle forniture elettriche.
Secondo gli ultimi dati forniti da Union Camere, il costo del danno indiretto è mediamente due volte superiore a quello diretto, ciò sottolinea l'importanza di proteggere l'azienda da questo tipo di rischio.
Business interruption
Inser offre una gamma completa di servizi assicurativi progettati per tutelarvi dai danni diretti e indiretti. In particolare, oltre a includere coperture per ogni tipologia di sinistro, offriamo una soluzione innovativa legata al business interruption, così da proteggere il margine di contribuzione aziendale. Quest’ultima è un’assicurazione molto spesso trascurata, ma riveste un ruolo cruciale per chi è costretto a sospendere la propria attività anche se, di contro, continua a sostenere costi economici importanti.
Tutelarvi è più di un dovere morale, è una necessità: salvaguardare il presente, proteggere il futuro e sostenere l’azienda e i suoi dipendenti è un impegno che Inser può offrirvi con soluzioni assicurative su misura.
News
Affrontare i danni ambientali: Inser e la tutela delle aziende
Affrontare i danni ambientali: Inser e la tutela delle aziende

Nel panorama attuale, la consapevolezza dell'impatto delle attività aziendali sull’ambiente è diventata cruciale non solo per garantirne la sostenibilità, ma anche per preservare la solidità finanziaria delle aziende stesse.
I danni ambientali derivano da molteplici fonti con conseguenze devastanti sia per l'ecosistema che per il bilancio aziendale. In questo contesto, Inser si pone come partner affidabile per le aziende, guidandole nella valutazione e nella gestione dei rischi, nonché nella scelta delle adeguate soluzioni assicurative.
Danni ambientali, dalla teoria alla realtà
Perdite di sostanze chimiche nell'ambiente, inquinamento delle risorse idriche e atmosferiche, dispersione di rifiuti pericolosi, emissioni di gas serra comportano danni ambientali ingenti che possono avere effetti a lungo termine, influenzando la salute umana, la biodiversità e la stabilità degli ecosistemi.
In queste drammatiche circostanze, le aziende che non prestano attenzione ai rischi si trovano di fronte a molteplici minacce. In primo luogo, le sanzioni normative possono comportare multe significative e, in alcuni casi, la chiusura dell'attività. In secondo luogo, i danni ambientali causati dall’azienda possono danneggiarne la reputazione, scoraggiare gli investitori e allontanare i consumatori.
Risk Management e gestione dei rischi
Inser si affianca alle aziende nella gestione dei probabili rischi ambientali in modo accurato e completo, avvalendosi dell’expertise di importanti compagnie partner quali HDI Global, CHUBB e AIG. Il processo di risk management prevede l’individuazione dei rischi potenziali, l’attività di riduzione degli stessi e, là ove questi non sono più riducibili o eliminabili, il trasferimento al mercato assicurativo con adeguate coperture.
Soluzioni assicurative
In questo contesto Inser svolge un ruolo come consulente affidabile offrendo, attraverso soluzioni assicurative su misura, una rete di sicurezza finanziaria per le aziende che devono sostenere ingenti costi per danni ambientali, ivi compresi i costi legali, di bonifica e di ripristino.
News
La storia di Marta e Chiara: un esempio di best practice di Inser nell'assicurazione per viaggiatori all'estero
La Storia di Marta e Chiara: un esempio di best practice di Inser nell'assicurazione per viaggiatori all'estero

Quando si decide di recarsi all'estero è fondamentale disporre di una copertura assicurativa adeguata alle specifiche esigenze del viaggio. Per ben spiegare il motivo, racconteremo la storia di Marta e Chiara (i nomi sono di fantasia), due ragazze italiane che hanno vissuto un'esperienza difficile in Nicaragua e di come Inser sia intervenuta in modo decisivo per garantire loro un ritorno sicuro in Italia.
Talvolta viaggiare all'estero comporta rischi e le sfide che possono variare notevolmente in base alla destinazione e alle attività pianificate. A tal motivo è essenziale avere un esperto competente al proprio fianco che garantisca la tranquillità e la sicurezza dei viaggiatori, sicuri di essere protetti in caso di imprevisti.
La storia di Marta e Chiara
Marta e Chiara, due coraggiose ragazze italiane, hanno deciso di recarsi in Nicaragua per un periodo di tempo come volontarie per Medici Senza Frontiere. Prima della partenza avevano stipulato un'assicurazione di viaggio direttamente con un tour operator, che spesso non gode delle competenze tecniche al pari di un broker assicurativo esperto nel settore. Nel corso della loro permanenza si sono trovate in una situazione difficile quando sono state coinvolte in un grave incidente stradale.
Il sinistro le ha costrette a un ricovero in un ospedale locale, dove hanno affrontato sfide legate alla qualità della sanità rispetto a quella italiana. Tuttavia, il problema principale era il rimpatrio in tempi brevi, un’emergenza data dalla gravità delle condizioni sanitarie. La copertura assicurativa di cui disponevano non prevedeva l’assistenza per un rapido rientro in Italia, creando così un'ulteriore complicazione.
È in questa situazione che Inser, grazie alla esperienza di propri esperti di assicurazioni internazionali per chi viaggia all'estero, è riuscita a organizzare il rimpatrio di Marta e Chiara in soli tre giorni.
Il ruolo di Inser Spa e gli esperti nel settore assicurativo
La storia di Marta e Chiara dimostra chiaramente quanto sia essenziale affidarsi a un consulente assicurativo competente quando si viaggia all'estero.
Grazie alla nostra vasta esperienza nel settore assicurativo per viaggi internazionali, siamo in grado di garantire la protezione e la tranquillità dei nostri clienti con una vasta gamma di polizze su misura che includono garanzie per emergenze mediche, incidenti, annullamento del viaggio, perdita o furto dei bagagli e diverso altro.
Fare affidamento a un team esperto e specifico, ancor più se si viaggia in Paesi lontani, può fare la differenza per una soluzione tempestiva del problema.
News
Polizze Parametriche, nuova frontiera dell'assicurazione
Polizze Parametriche, nuova frontiera dell'assicurazione

Le polizze parametriche rappresentano una forma di assicurazione innovativa che offre una copertura basata su parametri specifici, predefiniti e misurabili.
È una soluzione, offerta da Inser Spa, che si differenzia dalle polizze tradizionali poiché determina il pagamento in base al verificarsi di un evento naturale specifico, oppure al raggiungimento di una soglia prestabilita.
Esempi concreti di utilizzo
Affinché un evento sia considerato idoneo come trigger assicurabile deve essere fortuito, ovvero al di fuori del controllo dell'assicurato. Ciò significa che l'evento deve essere oggettivamente misurabile e verificabile, in modo da garantire la trasparenza nella determinazione del risarcimento.
Come funziona la polizza
Vantaggi per gli assicurati
Il ruolo di Inser
News
Il Cyber Risk Management: un viaggio di partnership verso la sicurezza aziendale
Il Cyber Risk Management: un viaggio di partnership verso la sicurezza aziendale

Nell'era digitale, il rischio di subire un attacco cyber è una realtà ineludibile sia per le aziende che per le persone; ogni giorno siamo esposti a minacce che mettono in serio pericolo la nostra sicurezza e, soprattutto, il nostro benessere.
Le statistiche più recenti affermano che gli hacker possono violare i sistemi aziendali al 93%, a causa della loro estrema vulnerabilità; le piccole e medie imprese sono le realtà più colpite e fragili; il blocco dell’attività risulta essere uno dei danni più considerevoli per un’ azienda che fa del proprio tempo una risorsa preziosa. Altri dati affermano che le PMI non sono in grado di difendersi da una minaccia hacker, né di riprendersi dai danni finanziari subiti, e, nonostante ciò, gran parte delle aziende non ha ancora acquistato una copertura assicurativa in grado di offrire adeguata tutela dal rischio cyber.
Il mercato assicurativo un tempo si limitava a suggerire ma oggi pretende l’attiva partecipazione dell’azienda alla gestione del rischio.
Così, in un mondo in evoluzione minacciato da rischi reali e nuovi, diventa essenziale intraprendere un percorso aziendale, prima di tutto di analisi e di studio delle proprie vulnerabilità, in un secondo momento di tutela e difesa attraverso il trasferimento assicurativo ponderato in grado di garantire benessere aziendale e sicurezza informatica.
Il grande viaggio verso la cybersecurity
Se ci pensi, in fondo è esattamente così: un automobilista si prepara per il lungo viaggio con in mano la mappa precisa e dettagliata che indichi la posizione attuale, la meta da raggiungere e la strada da percorrere. La mappa è lo strumento fondamentale per comprendere quanti chilometri devono essere fatti, se si dispone di risorse adeguate e, di conseguenza, se si deve variare il percorso.
Cose, persone, sicurezza: la giusta strada
Sulla base della nostra decennale esperienza, quanto affermato lo sottoscriviamo: contro il rischio cyber la soluzione assicurativa è solo l’ultima tappa del grande viaggio, estremamente importante, ma ciò che conta è il percorso che insieme intraprenderemo. Le tre tappe fondamentali del coast to coast si chiamano “cose”, “persone” e “sicurezza”.
La prima riguarda il miglioramento di hardware e software aziendali, perché la protezione delle risorse digitali è essenziale per contrastare le minacce esterne; la seconda, le persone, richiede un’attenzione particolare alla formazione del personale: essere consapevoli dei propri mezzi e delle risorse umane vuol dire avere un grande vantaggio sulle minacce cyber; diventa quindi fondamentale aggiornare i dipendenti sulle tecniche di phishing e sensibilizzarli sulla sicurezza informatica. Infine l’ultima tappa, la più importante, la sicurezza: implica il consapevole e necessario trasferimento del rischio residuale agli assicuratori. Come dicevamo, è l’ultima tappa del viaggio, quella che al termine del coast to coast ci porterà alla meta, il nostro approdo sicuro. Tenete bene a mente: cose, persone, sicurezza sono la formula necessaria contro ogni minaccia cyber.
La partnership con Inser e il risk managment
Siamo infatti consapevoli che ogni destinazione di viaggio, col tempo, si trasforma nella tappa iniziale di un successivo, bisogna sempre essere pronti a ripartire, a rimettersi in gioco aggiornando il nostro bagaglio a mano sulla base delle precedenti esperienze maturate. Facciamolo insieme.